Canali Minisiti ECM

Ue, infezioni ospedaliere: l'8,3% nelle cure intensive

Infettivologia Redazione DottNet | 11/12/2017 21:42

Ecdc: polmonite è la più frequente con infezioni del sangue e vie urinarie

Nel 2015 l'8,3% dei pazienti ricoverati in reparti di cure intensive, per più di due giorni, ha preso un'infezione legata alle cure nella struttura sanitaria: la più frequente è state la polmonite, seguita dalle infezioni del sangue e delle vie urinarie. E' quanto emerge dai dati inviati da 1.103 ospedali di 15 paesi dell'Unione europea, tra cui l'Italia, e pubblicati dal Centro europeo di sorveglianza delle malattie (Ecdc).    In particolare, di tutti i pazienti ricoverati in questi reparti per più di due giorni, il 6% ha avuto almeno un episodio di polmonite, presa nella quasi totalità dei casi per via dell'intubazione, il 4% infezioni del sangue per il catetere e il 2% infezioni urinarie legate al catetere urinario.

pubblicità

I batteri più frequenti sono stati lo Pseudomonas aeruginosa, lo Staphylococcus aureus e l'Escherichia coli. A seconda del tipo di batterio sono stati segnalati anche episodi di resistenza ai farmaci, tra l'11% e il 69%. Tra le infezioni ospedaliere, quelle prese nei reparti di cure intensive, rileva l'Ecdc, sono le principali, e dipendono dall'uso di strumenti invasivi, come quelli per l'intubazione endotracheale e i cateteri. Una buona parte però può essere evitata rafforzando la prevenzione dell'infezioni, con il controllo delle pratiche e implementando misure di gestione degli antibiotici.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing